PIETRASANTA

   PIETRASANTA CENTRO

   Il Comune di Pietrasanta  è composto  da molte  frazioni Africa,Baccatoio,Capezzano,Capriglia,Crociale  Fiumetto,Focette, Marina,Montiscendi, Solaio,Tonfano,Valdicastello,Vallecchia  

 La cittadina  vera  e propria  è  all'interno di mura (non più visibili  in quanto ormai  parte degli edifici urbani) All'interno delle mura :due  piazze collegate da 5  vie  parallele

Piazza Statuto dove  campeggia il monumento di Leopoldo  Lorena         
                                  
   Duomo di San Martino (sec. XIII-XIV) in stile      
    romanico-gotico .  
 

 La chiesa sospesa al culto di Sant'Agostino  (il suo chiosco è sede di molte mostre d'arte  e della biblioteca comunale) in stile romanico con  annesso campanile in stile barocco  si affacciano   sulla piazzaDuomo , recentemente riportata al suo splendore.     

---------------------------------------------------------

in Via  Mazzini ovvero Via di  mezzo si trova la chiesa di   sant Antonio  abate  .All'interno sono stati  realizzati  due  affresci ,con tecnica  dell'epoca,da Ferdinando Botero, rappresentanti l'inferno e il  paradisoBotero, La Porta del  Paradiso            

 

 

 

 

 

-----------------------------------------------------

   Chiesa di S.Francesco, internola  chiesa  dei  frati ovvero San Francesco (del XVII secolo) Chiesa di S.Francesco

con un  bellissimo  chiostro interessante l'interno  della chiesa con decori  in  marmi  intarsiati

-----------------------------------------------

Situato in Via Garibaldi, a destra del Duomo, risale al Seicento quando la Compagnia del Santissimo Sacramento edificò un oratorio dedicato a San Giacinto

Battistero  Pietrasanta                                                                 

 Da sempre Pietrasanta è conosciuta nel mondo per  la lavorazione del marmo e del bronzo le fonderie e i  laboratori possono essere visitati su prenotazione

Alcune  opere di artiste venute  a Pietrasanta per creare le loro sculture

                 
   Roxana Casillas                  Rosa  Del  Corto                 

      www.pietreesassi.com

    

Gli  incredibili  giochi  d'equilibrio realizzati  da Anna Chromy       www.annachromy.com

...............................................

   
alcuni  particolari dei  mosaici  di Ursula Corsi www.mosaiciartistici.it/ursulacorsi.htm  

 

 

MARINA  DI  PIETRASANTA

 

                                                                                   La Marina è divisa in 4 frazioni
Focette
Famosa negli anni 60 per la Bussola :locale da  ballo dove son passati Mina,Celentano,Peppino di Capri e molti altri noti cantanti dell'epoca


 Tonfano 
Con la sua passeggiata piena di negozietti interessanti ,pizzerie e gelaterie e il pontile

 
Motroni


club velico Montroni

 Fiumetto                                 
   Parco della Versiliana



.La tenuta era un complesso agricolo forestale, attraversato da una fitta rete di sentieri a disegno geometrico.Nel 1980 la tenuta venne acquistata dal Comune di Pietrasanta (Sindaco Rolando Cecchi Pandolfini)e destinata a parco pubblico.  Da oltre venti anni con grande successo di pubblico e fama ormai consolidata a livello nazionale,nel suo teatro nella pineta , vi si svolge il Festival della Versiliana.



Sempre a Fiumetto si trova il Twiga, locale di ritrovo per chi è interessato al gossip e alle veline di turno, lo stesso locale  aveva una ventina di anni fa fa,quando ancora si chiamava Cicala inaugurato in Italia la  moda dei fuori orario (il primo è stato qui col  titolo "pelle di luna") 

------------------------------------

Valdicastello Carducci città natale di Carducci è ad un km dal centro di Pietrasanta,oltre alla casa del famoso poeta, la Chiesa di S Giovanni e S.Felicita di antica costruzione 855 Sulla facciata possiamo notare un bellissimo rosone opera  di Bonuccio Pardini agli inizi del 1400

      

 Presto si potranno visitare le miniere di ferro,attualmente    in ristrutturazione per la creazione di percorsi guidati

pontile  pietrasanta by  nigth

 

 


panorama dalle colline

----------------------------------
Ultima  nota su Pietrasanta..............

Da qualche anno le viette che  compongono il centro  di Pietrasanta vengono definite spiritosamente <cenatown> poichè  i  molti  ristoratori hanno <colonizzato> le zone pedonali con  i loro tavoli, sedie, fioriere..... anche nel periodo invernale questi <diabolici> fornitori di cibo hanno trovato modo per far gustare le loro prelibatezze facendo nascere <funghi> di calore e fornendo comode copertine agli avventori